Feste, sagre e folclore
In giugno, nell'ultima settimana dell'anno scolastico si tiene la Festa della Musica, incontro con musicisti provenienti da varie parti del mondo.
Domenica tra il 13 e il 15 giugno (Sant'Isidoro) si tiene la Sagra della Mietitura.
Domenica tra il 23 e il 25 giugno (San Giovanni) si tiene la Sagra della Pecora.
In luglio, nell'ultima decade (San Cristoforo) ha luogo il "Matrimonio Asseminese", manifestazione in cui si celebrano matrimoni secondo i costumi locali e con la rievocazione di riti secolari, in cui i partecipanti indossano i costumi sardi tipici asseminesi e si esprimono interamente in lingua sarda. A questa festa è associata “La Sagra del Dolce”
Sempre in luglio, nell'ultima settimana a cavallo con agosto, si tiene il “Festival Internazionale del Folclore”.
Ogni due anni, inoltre, si svolge il Concorso Nazionale di Ceramica, suddiviso in tre categorie (caramica tradizionale, settore innovazione e scuole d'arte).
BEATA VERGINE DEL CARMINE E’ una festa religiosa e civile che si tiene dal 14 al 16 Giugno .
La manifestazione religiosa prevede una processione e funzione religiosa con la presenza di alta Autorità Ecclesiastica. Tutta la popolazione è rappresentata, per l'aspetto liturgico, da un Comitato composto da sole donne, mentre i festeggiamenti civili sono curati dall'Azione Cattolica e dal Circolo-Oratorio. Nella solenne celebrazione Eucaristica del 16 Luglio, il Vescovo impone lo Scapolare segno della devozione alla Madonna del Carmine.
SAN PIETRO e PAOLO E’ la festa dei Patroni di Assemini che si tiene il 29 GIUGNO. Alla festa è associata la degustazione delle fave lesse.
SANT'ANDREA E’ la festa del “Protettore dei pescatori” che si svolge nella seconda e terza settimana di settembre . Alla ricorrenza religiosa viene abbinata la “SAGRA del PESCE”, distribuito in omaggio a tutti i partecipanti.
SANTA LUCIA La festa della “Protettrice degli occhi” si svolge la domenica successiva alla Santa Pasqua
La processione è molto caratteristica e per l’occasione i cavalieri abbelliscono i propri cavalli con decorazioni floreali e tessuti pregiati.